Itinerario di un giorno nella Provincia di Cuneo
Boves, Valle Pesio, Bastia Mondovi, Val Casotto
BOVES - Santuario della Madonna dei Boschi: chi entra per la prima volta in questo Santuario ha quasi l'impressione di entrare in una pinacoteca, tanta è la ricchezza di pitture ad affresco: cronologicamente si inizia con la deliziosa e rasserenante Storia di Maria e di Gesù bambino, del Quattrocento gotico per continuare con il Giudizio Universale e il Racconto della Passione del Cinquecento manierista. Molto diverso il gusto che ha ispirato le decorazioni del Seicento e Settecento: finte architetture, festoni di fiori e foglie, angeli che popolano il cielo al centro del quale Maria è incoronata Regina. Ottimo esempio di arte sacra moderna è il nuovo altare in bronzo realizzato nel 2000.
CERTOSA DI PESIO : La Certosa di Pesio è uno dei monumenti storici più interessanti e più insigni delle Alpi Marittime, che dallo spaccato dell'alto corso del Tanaro va al Col di Tenda e forma propriamente le Alpi Liguri, il cui punto dominante è l'erta cima del Marguareis (m. 2651), definito a ragione, per la configurazione della sua massiccia e nuda parete nord, "le Dolomiti del Piemonte".
I resti scultorei, ora radunati in un portico nel cortile del chiostro superiore, come gli affreschi e gli stucchi abbastanza ben conservati della grande chiesa superiore, sono un piccolo segno del suo passato splendore.
BASTIA MONDOVI: Cappella di San Fiorenzo: Costruita sulla tomba del Santo agli inizi del II° millennio, fu dapprima "cappella del pellegrino" che si affacciava su una delle più importanti vie del sale e, attraverso l'immagine del grande San Cristoforo dipinto sull'ingresso, invitava i viandanti alla sosta. La sua semplice struttura racchiude all'interno un ciclo di affreschi così straordinario ed imponente da lasciare stupefatto il visitatore. Sono ben 326 mq. di affreschi realizzati a più mani dalle migliori scuole popolari del XV secolo; una "Bibbia dei poveri" che porta la data del 24 giugno 1472.
CERTOSA di CASOTTO oggi Castello Reale di Casotto: Il Castello di Casotto nasce in realtà come Certosa di Santa Maria, una tra le più antiche d'Italia. Da essa partirono alcuni monaci certosini per fondare, nel 1173, la forse più nota Certosa di Pesio. Agli inizi dell'800, a seguito dell'abolizione delle congregazioni religiose da parte di Napoleone, la Certosa vide il suo tramonto definitivo. Dopo alcuni decenni di saccheggi e abbandono, fu Carlo Alberto di Savoia ad acquistare l'immobile nel 1837 e ad iniziare la sua trasformazione in castello di caccia e residenza estiva.
Chicca gastronomica del percorso: il formaggio Raschera DOP.
Possibilità di ‘merenda sinoira’, pasto di fine giornata tipico delle valli piemontesi.
lunedì 26 ottobre 2009
domenica 11 ottobre 2009
Laboratorio di Ceramica Raku
Sei appassionato di ceramica Raku? vuoi specializzarti?
benissimo, a Barge, presso il B&B Il Bosco delle Terrecotte puoi apprendere e perfezionare questa interessante tecnica.
Cos'è la ceramica Raku?
benissimo, a Barge, presso il B&B Il Bosco delle Terrecotte puoi apprendere e perfezionare questa interessante tecnica.
Cos'è la ceramica Raku?
La ceramica Raku nasce per mano di Chojiro, ceramista giapponese vissuto nell'epoca Momoyama (XVI sec.), ed è da sempre legata alla produzione di ciotole per la cerimonia del tè (cha-no-yu). E' infatti per Sen Rickyu, maestro dello cha-no-yu, che Chojiro iniziò ad utilizzare la tecnica che poi verrà chiamata "Raku". Nel Raku Giapponese il biscotto viene sottoposto ad una seconda cottura che serve a vetrificare il rivestimento. Il pezzo, una volta raggiunta la temperatura di fusione dello smalto, viene estratto dal forno e lasciato raffreddare rapidamente all'aria aperta. Nella tecnica tradizionale nulla è lasciato al caso, l'artista segue una precisa sequenza di operazioni che acquistano un carattere quasi rituale. la ciotola è sempre eseguita a mano, senza l'ausilio di particolari strumenti: in questo modo le mani possono esprimersi liberamente trasmettendo all'argilla la sensibilità dell'artista. Con la diffusione del metodo Raku nel mondo occidentale il vincolo con la cerimonia del tè si è perso e la tecnica ha subito profonde trasformazioni. L'introduzione di varianti personalizzate, la sperimentazione libera e continua, hanno fatto di questa tecnica ceramica un'importante mezzo di espressione artistica, anche se per le stesse ragioni lo stesso termine "Raku" ha perso a poco a poco il contatto con la sua origine. L'innovazione più importante rispetto alla tecnica tradizionale è quella che prevede una post cottura riducente anzi che ossidante: il pezzo cioè, una volta estratto dal forno viene inserito in un recipiente contenente foglie, paglia, segatura o altro materiale infiammabile. Tale operazione innesca una combustione che viene subito soffocata dal ceramista, generando un'atmosfera riducente che avvolge il pezzo. Questo processo determina (in combinazione con gli ossidi dello smalto) particolari effetti e sfumature, spesso unici e casuali. L'esperto ceramista saprà ripetere di volta in volta la sequenza ed i tempi necessari ad ottenere un determinato effetto.
Testo tratto da La Scuola Creativa
Etichette:
barge piemonte,
bosco delle terrecotte,
raku
La casa sull'albero
Ebbene si, in Provincia di Cuneo e precisamente a Manta la prima casa sull'albero.
"Una la pensa e cento le fa".... Maria, da quando la conosco e sono 10 anni.... ha aperto il B&B Il giardino dei semplici, il Vivaio di Rose antiche

e pensare che ha una bellissima famiglia numerosa....... Brava Maria
"Una la pensa e cento le fa".... Maria, da quando la conosco e sono 10 anni.... ha aperto il B&B Il giardino dei semplici, il Vivaio di Rose antiche

e pensare che ha una bellissima famiglia numerosa....... Brava Maria
Dieci anni di Val-B&B
Ebbene si, la Val-B&B
asssociazione di piccole strutture ricettive - bed and breakfast della Provincia di Cuneo compie 10 anni. Molto si è fatto dal 2000 quando per la prima volta la Regione Piemonte ha legiferato in materia. Il sito http://www.val-bb.it/ si è già rimodernato parecchie volte ed ora il termine Valorizzazione Accoglienza Locale ha un più ampio significato soprattutto perchè raccoglie i migliori B&B del territorio della bellisima Provincia di Cuneo.
Ogni volta che arriva un cliente nel mio B&B faccio il possibile per rendere piacevole il suo soggiorno in mille modi: curando con attenzione la sistemazione della camera, gli asciugamani coordinati, le caramelle sul tavolo, l'acqua e le bibite nel frigo, il bollitore e le tisane a disposizione, all'esterno i fiori sparsi nei vasi qua e là. A disposizione materiale cartaceo per renderlo partecipe delle fiere, manifestazioni ed altre opportunità che offrono i dintorni. Quando poi gli offro la piccola colazione ecco il pane appena tostato, le marmellate fatte in casa, i biscotti e la crostata preparati da me, la spremuta d'arancio, gli yougurt preparati con il latte cuneese, il tutto presentato sulla terrazza che si affaccia sul giardino se è estate ed il tempo è bello, oppure nel mio salone con il camino acceso se è inverno o fa freddo.
Se poi il mio Ospite quando va via dice " Mi sono trovato come a casa mia" , obiettivo raggiunto!!

Ogni volta che arriva un cliente nel mio B&B faccio il possibile per rendere piacevole il suo soggiorno in mille modi: curando con attenzione la sistemazione della camera, gli asciugamani coordinati, le caramelle sul tavolo, l'acqua e le bibite nel frigo, il bollitore e le tisane a disposizione, all'esterno i fiori sparsi nei vasi qua e là. A disposizione materiale cartaceo per renderlo partecipe delle fiere, manifestazioni ed altre opportunità che offrono i dintorni. Quando poi gli offro la piccola colazione ecco il pane appena tostato, le marmellate fatte in casa, i biscotti e la crostata preparati da me, la spremuta d'arancio, gli yougurt preparati con il latte cuneese, il tutto presentato sulla terrazza che si affaccia sul giardino se è estate ed il tempo è bello, oppure nel mio salone con il camino acceso se è inverno o fa freddo.
Se poi il mio Ospite quando va via dice " Mi sono trovato come a casa mia" , obiettivo raggiunto!!
Iscriviti a:
Post (Atom)